La caduta dei capelli

Effluvium associati a fattori ormonali

Una produzione anormale di ormoni, sia in eccesso che in difetto, può avere pesanti ripercussioni sull’attività del follicolo capillifero nonchè sulla qualità del capello prodotto. Perfino uno squilibrio temporaneo dei livelli ormonali corporei può portare a forme di alopecia come l’anagen effluvium e il telogen effluvium.

I follicoli capilliferi sono particolarmente sensibili alla concentrazione degli ormoni tiroidei. Gli ormoni tiroidei esercitano una influenza totale sul metabolismo cellulare delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e dei minerali. Le cellule della matrice del capello, dati gli elevati livelli di attività metabolica, sono assai profondamente influenzate dalla carenza o dall’eccesso di ormoni che derivano dalla tiroide

Ipotiroidismo

In genere, inizialmente, la caduta si limita ai capelli sul cuoio capelluto, ma, successivamente, può estendersi alle sopracciglia, ai peli del torace, delle braccia e a quelli delle gambe. Qualche volta può verificarsi addirittura un diradamento dei peli del pube.

Talvolta l’instaurasi dell’ipotiroidismo promuove l’alopecia androgenetica. Un crollo nella produzione degli ormoni tiroidei risulta in una riduzione della concentrazione della globulina di legame degli ormoni sessuali nel sangue. La globulina di legame è importante per la riduzione dell�attività del testosterone. Con livelli ridotti di questa globulina, il quantitativo di testosterone libero aumenta e aumenta di conseguenza anche la possibilità di conversione di testosterone in diidrotestosterone che produce effetti avversi sui follicoli capilliferi sensibili agli androgeni.

Ipertiroidismo

Nella maggioranza dei casi sono i capelli ad essere affetti, quantunque si possa, in taluni casi, assistere anche al diradamento dei peli corporei, compresi i peli pubici. Le dimensioni della caduta sono in generale più limitate di quanto non accada nei casi di ipotiroidismo. I peli e i capelli che non cadono sono spesso più sottili, visibilmente danneggiati e fragili. Talvolta, perdita di pigmento e capelli bianchi precoci possono costituire un primo sintomo di ipertiroidismo.

Ipopitutarismo

La ghiandola pituitaria può agire direttamente o indirettamente sull’attività del follicolo capillifero. Essa produce ormoni della crescita che hanno un impatto diretto sulle cellule del follicolo capillifero. Gli ormoni pituitari hanno anche la capacità di influenzare la produzione di ormoni prodotti altrove nel corpo come la gonadotropina, il TSH e l’ACTH. Questi ormoni, a loro volta, agiscono sulla crescita del follicolo capillifero. Nell’ipopituitarismo si osservano sintomi di caduta simili a quelli che si sviluppano in conseguenza di altre patologie da carenza ormonale come l’ipotiroidismo.

Un crollo nella produzione di ormoni pituitari comporta assottigliamento e secchezza dei capelli. Può avvenire che si perda completamente la parte più esterna delle sopracciglia come nell’ipotiroidismo. Gli uomini possono avere diradamento diffuso nella barba. Anche i peli corporei possono essere colpiti e assottigliarsi notevolmente. Nelle donne, in particolare, può esservi una perdita totale dei peli pubici. Per la maggior parte, questa caduta è dovuta a telogen effluvium in cui peli e capelli entrano in uno stato di prolungata inattività dovuto a mancanza di stimolazione ormonali.

Effluvium postoperatorio

In seguito all’intervento operatorio il corpo combatte per cercare di ripararsi e ristabilirsi al più presto. La maggior parte delle sostanze nutritive viene dirottata per far sì che possa contribuire il più possibile al ripristino degli organi principali e alla riorganizzazione dell’integrità strutturale del corpo. I follicoli capilliferi non sono essenziali alla sopravvivenza, per cui spesso essi ricevono un quantitativo di sostanze nutritive inferiore, servendo queste altrove. Senza una sufficiente disponibilità di sostanze nutrienti i follicoli capilliferi rallentano la loro attività se non sono addirittura costretti ad interromperla completamente.

Effluvium da parto

Si manifesta con un “telogen effluvium” 2-3 mesi dopo il parto; è dovuta alla brusca caduta degli estrogeni e all’azione della prolattina associate allo stress del momento.

Effluvium da traumi fisici

Traumi fisici come le scottature o lesioni possono distruggere i follicoli e causare aree glabre. I follicoli si sviluppano già quando siamo allo stato embrionale e il loro numero predefinito sarà lo stesso lungo l’arco della nostra vita.
Non possiamo creare spontaneamente nuovi follicoli così come non possiamo creare nuovi organi interni, sebbene possiamo produrre una pelle nuova senza peli durante il processo di cicatrizzazione